We Are Here to Help. Coronavirus Zona Protetta Update

Above: Duomo of Milan would normally be filled with commuters, shoppers, and tourists at this time of year. This week it’s virtually deserted as travel restrictions have been implemented across Italy in the government’s efforts to curb the spread of the novel coronavirus.

The Italian Chamber of Commerce in Canada West is close to its friends, families, members and collaborators in Italy during these challenging times.
During its millennial history, Italy has faced many challenges and its proud people have learned how to be strong and unite during times of struggle.
Our thoughts and prayers go to Italy right now, as we keep working to fight back fear and build a future of connections and friendship between Italy and Canada, especially when the Ocean between us feels even larger.

In its ongoing efforts to combat the spread of the novel coronavirus and protect the most vulnerable people in the country, the Italian government implemented severe travel restrictions across the entire country on Monday. These new measurements expand the red zone restrictions that had been put into place early Sunday morning to the entire country. With the new measures in place, Italian residents, except for emergency and work, are no longer allowed to move leave or enter cities or towns. All public gatherings and sporting events have been suspended and banned, all schools have been closed, international and domestic flights have been canceled, and the Italian government is encouraging citizens to stay at home and work from home if necessary.

Here at the Italian Chamber of Commerce in Canada West, our offices are open as usual as we keep supporting our Canadian and Italian members. We are monitoring the situation closely and recognize that many of our members and friends have family and friends in Italy who have been impacted by the new restrictions. And we are acutely aware of the fallout on Italian businesses, both in Canada and Italy.

Currently, we are working to obtain more information on how the restrictions (zona protetta) is being implemented and its effects. We are also closely following updates from the Italian government on relief efforts and the ongoing campaign to mitigate the continuing health crisis.

The Italian Chamber of Commerce in Canada West is here to help: Please feel free to contact us for all information regarding your business with Italy to iccbc@iccbc.com or 604 682 1410. One of our staff members will be happy to speak with you and help you in any way we can.

In the meantime, please stay up-to-date with our social media channels where we will be publishing updates on the evolving situation.

[:it]Consolato Generale d’Italia – Avviso di assunzione impiegato a contratto presso l’Istituto Italiano di Cultura a Toronto[:]

[:it]È indetta una procedura di selezione per l’assunzione di 1 (uno) impiegato a contratto da adibire ai servizi di collaboratore amministrativo nel settore contabilità, manifestazioni culturali e traduzione del locale Istituto Italiano di Cultura.

Le domande di ammissione alle prove per l’assunzione, da redigersi secondo il modello disponibile presso il Consolato Generale d’Italia in Toronto oppure scaricabili tramite il presente link, dovranno essere presentate entro e non oltre le ore 24 del giorno 24 febbraio 2020.

Le domande potranno essere trasmesse per via telematica, firmate, scansionate e corredate dalla copia di un documento d’identità valido, all`indirizzo email archivio.toronto@esteri.it; alternativamente le stesse domande, firmate e corredate dalla copia di un documento d’identità valido, potranno essere presentate su carta libera indirizzata al Consolato Generale d`Italia in Toronto – 136 Beverly Street – Toronto, Ontario M5T 1Y5.

[button size=” style=” text=’Scarica il Bando’ icon=’fa-download’ icon_color=” link=’https://old.iccbc.com/wp-content/uploads/2020/02/avviso-assunzione-impiegato-a-contratto-iic-toronto-gennaio-20….pdf’ target=’_blank’ color=” hover_color=” border_color=” hover_border_color=” background_color=” hover_background_color=” font_style=” font_weight=” text_align=” margin=”]

 

 

 [:]

FOOD AS AN ART FORM – Deadline January 27 – Emilia-Romagna in Canada

Opportunities for food importers in Western Canada and for food manufacturer based in Emilia Romagna Region

 

“Food as an art form” sponsors promotional activities and participation to tradeshows  (Cibus and Sial Montreal) both for Italian food companies already represented in Canada (Quebec, BC, Alberta) and for companies looking for an importer.If you are an importer in Western Canada and represents one or more companies from the Emilia Romagna region, you may want to contact your supplier and recommend they apply to this grant.January 27th is the last day to apply to the project.

For more information about the project please contact ilaria@iccbc.com or 604 682 1410.


About the Project

 

Unioncamere and the Chambers of Commerce of Emilia-Romagna will carry out a project in 2020 to support the internationalization in Canada (Province of Québec and Province of British Columbia) for the Emilia-Romagna agri-food sector.

The Project is co-financed by the Emilia-Romagna Region under the Call for the granting of contributions to projects to promote the regional production system on European and non-European markets 2019-2020 – 6th year.

The Project is intended for companies in the agro-food sector – with registered office or operating unit in Emilia-Romagna – already present in Canada with its own importer or not yet present on the Canadian market. A particular focus will be on productions obtained from organic agriculture, products for celiacs, vegan products and dairy / dairy products.

The Canadian organic products market – linked to consumer interest for healthier food products – is estimated at 4.4 billion Canadian dollars (2.6% of the food market), with a growth of 60% compared to 2010 with the province of Québec having the highest growth, with an increase of 85% between 2010 and 2017.

The project objectives are set out for the two target categories of the beneficiary companies:

  • Target 1 companies not yet present on the Canadian market (Provinces Québec and / or British Columbia): facilitating access to the market;
  • Target 2 companies already present on the Canadian market ( Provinces Quebec and / or British Columbia): facilitate market rooting through the HO.RE.CA. channel and / or Retail.

 

The flat-rate participation fee for each company is € 2,000.00 plus VAT, net of the contribution of the Emilia-Romagna chamber system and the Emilia-Romagna Region. Travel and accommodation costs in Canada are excluded from the participation fee, which therefore remain the responsibility of the participating company.

Registration:

The deadline for collecting adhesions is set for January 27, 2020.

[button size=” style=” text=’Learn More & Apply’ icon=’fa-files-o’ icon_color=” link=’https://www.ucer.camcom.it/comunicazione/notizie/notizie-ed-eventi-2020/food-is-an-art-form-lemilia-romagna-si-gusta-in-canada-2020′ target=’_blank’ color=” hover_color=” border_color=” hover_border_color=” background_color=” hover_background_color=” font_style=” font_weight=” text_align=” margin=”]

Due to heavy snow conditions please note that our offices will be closed today.

Please leave a message at 604 6821410 or iccbc@iccbc.com and we will contact you asap.
Sorry for the inconvenience.

Happy Canadian Winter | Buon Inverno Canadese

THANK YOU FOR ATTENDING PERFECT PASTA MASTERCLASS – NOV 19

74418574 462106347746325 6473617937146853635 N

The Art of Espresso Premiered At Una Serata Incantata

Valcucine Celso Speaks

“I would like to express my best greetings tonight on behalf of the Italian Chamber of Commerce in Canada West or La Camera di Commercio Italiana in Canada Occidentale, and I would like to thank Montauk Sofa and Valcucine’s team for being such a great partner in organizing this event and for hosting us once again in this fantastic location for this “Serata Incantata”. Celso Boscariol, President of the Italian Chamber of Commerce in Canada West

 

On Sep 2019, on the occasion of IDS, The Italian Chamber of Commerce in Canada West hosted an event at Valcucine Showroom.

This by-invitation Serata Incantata (Enchanted Evening) gathering was a special event as it celebrated many important occasions.

The teaser of our documentary The Art of Espresso was displayed on the screens for the first time. The Art of Espresso is a unique documentary that investigates the secret of the perfect espresso, and the rare “art” behind it!

The documentary features conversations and deep interviews with some of our esteemed members and friends who over the years and/or through family traditions have mastered this art:

[vc_separator type=’transparent’ position=’center’ color=” thickness=” up=” down=”]

Within the occasion, we also welcomed and celebrated the arrival of the new Consul General Fabio Messineo and thanked him for his presence at the event.

The event also celebrated our guests from Italy, that were representing 2 design companies Italamp and Sogni di Cristallo, who through new trade agreements – made possible through the INN Veneto program – will be soon exporting more of their quality handcrafted 100% Made in Italy chandeliers to Vancouver!

The event was partially sponsored by the Italian Ministry of Economic Development within the program The Extraordinary Italian Taste, a program that for the last 3 years allowed us to promote awareness in North America about the authentic and certified Italian food products.

 

[button size=’medium’ style=” text=’View the Event Photos on Pinterest’ icon=” icon_color=” link=’https://www.pinterest.ca/icccwest/’ target=’_blank’ color=” hover_color=” border_color=” hover_border_color=” background_color=” hover_background_color=” font_style=” font_weight=” text_align=” margin=”]

Long Term Position Consulate of Italy in Vancouver

Subject: Employment opportunity with the Consulate General of Italy in Vancouver.

Text: Announcement of the selection process to fill a long-term position with the Consulate General of Italy in Vancouver.

Please note that the deadline for submitting applications is at midnight of September 3, 2019.

Both the Announcement and the form to apply are available also on the Consulate General’s website:

https://consvancouver.esteri.it/consolato_vancouver/en/la_comunicazione/dal_consolato/2019/08/avviso-di-assunzione-di-impiegato.html

https://consvancouver.esteri.it/consolato_vancouver/en/la_comunicazione/trasparenza_e_merito/bandi-di-concorso.html

We are proud to share the message of our Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation in the August 8th “Giornata Nazionale del Sacrificio del Lavoro Italiano nel Mondo”.

Oggi è il 63° anniversario della tragedia della miniera di Bois du Cazier, a Marcinelle, in Belgio, dove perirono 262 minatori, l’8 agosto del 1956. Il disastro resta impresso nella memoria collettiva di noi italiani, perché i compatrioti che vi persero la vita sono stati 136, più della metà del totale. Un dramma terribile, con vittime di undici nazionalità diverse, di cui nove di paesi europei.

Nel giorno della sciagura di Marcinelle, celebriamo ogni anno la Giornata nazionale del Sacrificio del Lavoro. Una ricorrenza solenne e importante che rende omaggio ai tanti italiani, lavoratrici e lavoratori, che hanno onorato e onorano la nostra Patria, ovunque nel mondo, con il valore della loro opera e del loro ingegno, animati da dedizione e desiderio di affermarsi nei paesi in cui si trovano.

Il mio pensiero particolare va, con commozione, a tutti coloro che sono caduti mentre lavoravano, durante l’adempimento di un nobile dovere e l’esercizio di un diritto basilare di ogni persona. Morire sul lavoro è un’eventualità tristissima che dobbiamo impegnarci a scongiurare con ogni mezzo. Per questo è necessario agire in via prioritaria, a livello nazionale, europeo e internazionale, per rafforzare il quadro normativo in materia di tutela della sicurezza e di prevenzione degli incidenti sul lavoro.

Non dimentichiamo che, proprio dopo quanto accadde a Marcinelle, l’Alta Autorità della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), fondata cinque anni prima, iniziò ad affrontare anche le questioni relative alla sicurezza sul lavoro, in precedenza trascurate. Del resto, ancora adesso, nell’Unione Europea, l’effettiva attuazione di un quadro omogeneo e coerente di politiche sociali resta carente. Non per nulla continua a comparire fra gli obiettivi da conseguire nell’appena adottata Nuova Agenda Strategica UE 2019-2024.

Poiché l’Unione si trova alla vigilia dell’apertura di un nuovo ciclo di legislatura, penso sia davvero importante che le Istituzioni UE indichino, rapidamente, le iniziative che intendono portare avanti, scadenzate in un calendario preciso. Le idee e le dichiarazioni d’intenti abbondano, ma di rado sono state concretizzate. Sono convinto che occorra, invece, predisporre un efficace tessuto di normative europee che affrontino, in modo organico, i profili di rilievo sociale più urgenti e indispensabili a ridurre le non più accettabili, anacronistiche asimmetrie tra gli Stati UE.

In particolare, bisogna: procedere verso sistemi di assicurazione europei per gli infortuni e le morti sul lavoro e pervenire a una maggiore armonia nelle pronunce giurisdizionali nazionali in materia; garantire il reale livellamento delle ingiustificabili disuguaglianze di trattamento, salariale e previdenziale, fra chi lavora in paesi UE differenti, allineandosi alle migliori regole e prassi vigenti; offrire a tutti una protezione sociale adeguata e moderna; tutelare i più vulnerabili e affermare la parità sostanziale tra donne e uomini, anche nella retribuzione; strutturare un sistema europeo di incisivo supporto a chi non ha un lavoro o desidera una formazione in vista di una riconversione professionale, finanziato dal bilancio dell’Unione; continuare a promuovere un mercato del lavoro europeo equo, dinamico e inclusivo.

Naturalmente, sono temi rilevanti e su ognuno l’Italia non può non dare il suo contributo propositivo alla riflessione e all’azione comune nelle sedi UE. Lo stiamo facendo da tempo, forti della nostra solida esperienza legislativa, operativa e culturale, corroborata dagli stimoli delle comunità italiane all’estero, una fonte preziosa di ispirazione e un esempio vincente di affermazione sociale ed economica.

Trovo che questo sia un modo tangibile per guardare avanti e stringerci al simbolo di Marcinelle in maniera fattiva e forte. Lo dobbiamo a chi morì nella miniera 63 anni fa, al lacerante dolore dei famigliari, alle tante vittime sul lavoro. Lo dobbiamo alla Costituzione della Repubblica, che la battezza “fondata sul lavoro”.

Nel medesimo stato d’animo, è impossibile non rievocare gli italiani che, soprattutto fra il XIX° e il XX° secolo, lasciarono le terre natie per cercare lontano un futuro degno, per offrire di meglio ai propri figli. Sovente sono partiti affrontando l’ignoto con vaghe promesse, avventurandosi in viaggi incerti e pericolosi, e trovando condizioni impervie una volta arrivati a destinazione. Come altri europei, siamo stati, fino ai primi anni sessanta del novecento – in fondo, appena ieri – una nazione di emigrazione strutturale nel mondo. Lo testimoniano innumerevoli racconti, libri, film e canzoni.

Un flusso immane dall’Italia che, seppure con numeri ben più contenuti, prosegue tuttora, ma con tratti diversi. Da un lato, riguarda abbastanza spesso persone qualificate, al punto che si parla di ‘fuga dei cervelli’; per loro, non di rado, l’esperienza estera consente di integrare il bagaglio professionale e di studi: poi, alcuni rientrano, mentre altri si stabiliscono fuori con una scelta definitiva o quasi. Dall’altro lato, oggi, all’interno dell’Unione Europea, vige il diritto alla libera circolazione e la libertà di risiedere in qualsiasi Stato membro; la stessa cittadinanza UE, che si affianca a quella nazionale, ci fa sentire meno stranieri, laddove un tempo eravamo tali, e il diritto UE ci protegge da ogni tipo di discriminazione. Un’evoluzione indubbia, dei cui frutti non beneficiavano ancora i nostri compatrioti che lavoravano e morirono a Marcinelle.

Il mondo attuale è globalizzato e digitale, in continua evoluzione tecnologica, accorcia le distanze fisiche e psicologiche, ci tiene perennemente interconnessi, elimina o assottiglia le barriere, aumenta le opportunità di viaggiare, cercare e trovare un impiego non troppo lontano da casa come su scala pressoché planetaria. Parallelamente, impone notevoli sfide, può mettere in crisi ruoli e mansioni tradizionali; chi non sa aggiornarsi perde terreno e ne siamo spaventati, ma è una conclusione fallace perché i dati economici mostrano che i posti di lavoro, magari innovativi e inediti, che si creano sono di più di quelli che diventano desueti. Tuttavia, questa ‘nuova mobilità’ transfrontaliera è purtroppo superata di molto, per numero e drammaticità, dagli odierni grandi flussi migratori, buona parte dei quali in direzione dell’Europa.
La storia e le cronache ci insegnano che è sempre difficile sapersi inserire, a pieno titolo, in tessuti sociali diversi da quello nazionale di appartenenza, fra non poche ostilità e frequenti prove da superare. Tuttavia, gli italiani emigrati e i loro discendenti hanno dimostrato una straordinaria capacità al riguardo.

In questo intenso anno da Ministro degli Esteri, ho compiuto numerose missioni fuori dall’Italia e ho constatato l’immagine positiva di cui beneficiamo, grazie anche al grande apprezzamento e alla stima di cui godono tantissimi italiani che hanno lavorato e lavorano all’estero. Donne e uomini di cui siamo fieri, che hanno avuto e hanno il merito di arricchire le società in cui si sono inseriti con la loro attività, intellettuale e manuale.

Le nostre comunità all’estero, infatti, hanno sempre offerto un contributo fondamentale alla crescita del paese di accoglienza e giocano un ruolo cruciale nella conoscenza dell’Italia, della sua cultura e della sua identità in tutto il mondo. Bisogna riconoscere, con convinta gratitudine e rispetto, il loro inestimabile operato e soprattutto, mai scordarne i sacrifici.
Cari Amici italiani, ovunque siate nel mondo, dovete essere consapevoli del contributo prezioso che, con il vostro lavoro operoso, fornite al lusinghiero capitale di immagine e reputazione della Patria. Rappresentate un essenziale architrave, un’infrastruttura di collegamento, che è nostro dovere potenziare e valorizzare. Siete un concreto ponte fra i vostri Stati di residenza e l’Italia.

Nella speciale giornata dedicata a coloro che sul lavoro si sono sacrificati, fino all’estremo costo della vita, desidero indirizzarvi il saluto più sincero e un abbraccio fraterno.
Grazie per l’apporto che quotidianamente offrite alla crescita della Repubblica.

Enzo Moavero Milanesi
Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale